Ci vuole un fiore... a Fenestrelle

11 Agosto 2022 dalle ore 18:00 alle ore 19:30

Giovedì 11 agosto alle ore 18

spettacolo, canzoni, racconti, "degustazioni virtuali"
mentre il clima intorno a noi sta cambiando

CI VUOLE UN FIORE ...

collegati con noi cliccando dalle ore 18,00

Pagina Facebook della Camera di commercio di Torino

oppure in TV sui canali del gruppo Rete7
canali 83 e 101 del digitale terrestre o sul 420 del satellitare

 

 

 

Nell'ambito del Festival Teatro e Letteratura 2022, organizzato da Tangram Teatro di Torino

 

Con queste “storie”  che Lodovica Gullino racconta in SPORE, affiancata da  Bruno Maria Ferraro per la regìa di Ivana Ferri si entra davvero in un mondo “circolare”

I prodotti che arrivano sulle nostre tavole e che in questa particolare giornata abbiamo la possibilità di degustare per le vie di Fenestrelle sono l’ultimo anello di una catena  lunga e articolata. Sono prodotti che “parlano” di noi della cura che poniamo all’ambiente che ci ospita, della passione che produttori, ricercatori e artisti mettono nel loro lavoro. Come si è già detto competenze diverse, ambiti diversi e apparentemente lontani che invece formano un sistema unico che riguarda la nostra salute e il nostro benessere.
In questo clima di contaminazioni non bisogna stupirsi se lo spettacolo che chiude questa giornata davvero particolare porterà in scena … un fitopatologo di rilevanza internazionale come la prof.ssa Gullino pronta a mettersi in gioco per raccontare la storia affascinante di alcune malattie delle piante che hanno inciso profondamente sull’economia di Paesi vicini e lontani. Queste malattie non hanno solo causato perdite economiche ma, in molti casi, hanno avuto ripercussioni sociali rilevanti. La scienza diventa spettacolo e c ’è un pullulare di curiosità, aneddoti, persone.

C’è l’incontro con Tangram Teatro che ha prodotto in questi ultimi anni spettacoli e talk di sensibilizzazione alla scienza e alla natura come quello che presentiamo oggi. E c’è, naturalmente, la vicenda scientifica e umana della prof.ssa Lodovica Gullino, con la sua valigia sempre pronta, entusiasta peregrinante tra università di tutto il mondo, docente universitaria, autrice di centinaia di pubblicazioni, creativa imprenditrice. A dimostrazione che ricerca, scuola, impresa e cultura non solo possono ma devono stare insieme in un Paese modernamente competitivo come l’Italia che vorremmo