Open Day infrastrutture di ricerca per la sostenibilità di UNITO
L’8 luglio 2021 con la posa della “prima pietra” l’Università degli Studi di Torino ha avviato i lavori per la costruzione del nuovo Campus “Città delle Scienze e dell’Ambiente” che accoglierà oltre 1.000 ricercatori e più di 10.000 studenti, per potenziare l’innovazione e la conoscenza nei settori agroalimentare, biotech, chimica verde, mobilità, energia, ambiente, salute umana e animale, scienze dei materiali.
All’interno del Campus, a Grugliasco, la Butterfly Area ospiterà imprese, enti di ricerca e istituzioni che potranno lavorare fianco a fianco con ricercatori e studenti, dare vita a laboratori congiunti, usare impianti pilota, accedere alle strumentazioni di ricerca universitarie e servizi all’innovazione.
Quasi 170 aziende hanno manifestato interesse e risposto alla call lanciata da Unito per disegnare insieme il nuovo hub scientifico e tecnologico.
Il prossimo 12 luglio quindi si terrà una giornata di porte aperte rivolta ad enti e imprese per conoscere le più avanzate strumentazioni di ricerca dell’Università di Torino, con focus sulla sostenibilità.
Una proposta della Butterfly Area, nel nascente Campus diffuso “Città delle Scienze e dell’Ambiente” e dei suoi 4 dipartimenti (Chimica, Scienze Veterinarie, Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi).
Le visite guidate, suddivise in 5 percorsi tematici di circa 4 ore, permetteranno di avviare collaborazioni direttamente con i ricercatori per attività di ricerca e per testare prototipi, effettuare prove, misurazioni e sperimentazioni, analisi chimiche, fisiologiche, molecolari.
Ogni partecipante può iscriversi ad una visita guidata del mattino e una del pomeriggio.
Agroinnova è parte del Percorso #4 Clima, ambiente e salute umana, animale e delle piante.