Organizzazione
La struttura organizzativa di AGROINNOVA è composta da un Presidente, un Direttore e un Consiglio Scientifico formato da 25 eminenti ricercatori italiani e stranieri, nonchè da dirigenti di Ministeri e Istituzioni partner e da responsabili tecnici di aziende private. Il Consiglio scientifico ha il compito di indirizzare le attività del Centro e costituisce di fatto una rete capace di interagire nella realizzazione di progetti complessi, partecipando con successo a bandi internazionali.
Il Plant Pathology Group (PPG) ha notevole esperienza nel campo della biologia ed epidemiologia di patogeni delle piante di notevole rilievo per colture economicamente importanti, occupandosi in particolare di Botrytis cinerea, Fusarium oxysporum, Plasmopara viticola, Phytophthora spp.
Il Plant Disease Management Group (PDMG) è attivo nello sviluppo di strategie di difesa delle piante a basso impatto ambientale, con particolare attenzione verso alcuni settori particolari, quali la disinfestazione di terreni e substrati e l’eradicazione di patogeni trasmessi attraverso sementi infette.
Il Molecular Research Group (MRG) si occupa di aspetti di diagnostica fitopatologia, di analisi del rischio connesso all’introduzione di microrganismi geneticamente modificati e di agroterrorismo.
Il Food Safety Group (FSG) si occupa di micotossine, di lotta biologica e di tecniche innovative di difesa in post-raccolta e di valutazione del rischio.
Il Transfer of Technology Group (TTG) opera a livello nazionale e internazionale. In Italia sono attivi due Centri Certificati per la sperimentazione di prodotti fitosanitari e per la diagnostica fitopatologia. A livello internazionale AGROINNOVA è attiva nel trasferimento tecnologico nel campo dell’agricoltura sostenibile e coordina numerosi progetti in Cina, India, Serbia, Marocco e Romania.