Al via la Seconda Edizione del Corso di Comunicazione Scientifica di Agroinnova

In un anno dove la scienza ha affrontato la pandemia con armi sovente inadeguate il tema di una corretta e consapevole comunicazione ha assunto rilevanza strategica. Ricercatori, medici e operatori scientifici sono sempre più esposti di fronte ai media ed ai propri colleghi, però scontando un severo ritardo di tutto il settore che penalizza la qualità dei risultati e la loro divulgazione. Per colmare queste lacune viene proposto un Corso di Comunicazione Scientifico che, a febbraio 2021, vedrà la seconda edizione. La recente epidemia Covid-19 ha permesso di rilevare come l’approccio di virologi, medici, biologi e operatori scientifici in genere si sia rivelato inadeguato, e in qualche caso, controproducente nel presentare la propria attività attraverso i media. Sono mancate strategie efficaci di comunicazione, la sovraesposizione si è rivelata a medio e lungo termine dannosa, i risultati, le valutazioni e le prospettive solo raramente sono state esposte in modo chiaro ed efficace. In una società sempre più connessa, dove il web, i media tradizionali e i social media, richiedono sintesi e proprietà di espressione, occorre uniformarsi ai canoni richiesti, anche per quanto concerne la rapidità d’azione. E’ inoltre essenziale, anche per i ricercatori,  programmare un proprio personale piano di comunicazione, scegliendo anticipatamente come intervenire e quando. Il Centro di Competenza Agroinnova dell’Università di Torino, da sempre consapevole dell’importanza di una corretta comunicazione scientifica e fortemente coinvolto nella formazione permanente, organizza un Corso di Comunicazione Scientifica, giunto, dopo il successo della prima edizione nell’autunno 2020, alla seconda edizione.  Il programma permette di affrontare con sicurezza i diversi scenari possibili, comprendendo le priorità necessarie. Una particolare attenzione verrà posta alle tecniche di narrazione e di scrittura, da declinarsi nelle differenti opportunità a disposizione. Il corpo insegnante propone figure professionali che spaziano dal giornalismo alla ricerca, dalla psicoanalisi alla giurisprudenza, dalla televisione alle strategie digitali, dalla sanità alla divulgazione scientifica, tutte con forti esperienze didattiche. Perché solo attraverso un approccio multidisciplinare le tematiche relative alla comunicazione possono essere estensivamente comprese.  

 

Data inizio del corso: lunedì 22 febbraio 2021

Orario: lunedì e giovedì, ore 17/20

Lezioni previste: 16 di 3 ore ciascuna

Costo di iscrizione: 950 euro

Corso on line su Webex Meetings, lezioni sempre disponibili in streaming