La necessità di un modello di dati “FAIR”

FAIR è l’acronimo di Findability, Accessibility, Interoperability e Reusability. I principi su cui si fonda la condivisione di dati FAIR sono stati sviluppati per garantirne una fruizione di qualità. Un modello di dati così progettato può contribuire a fornire in modo uniforme contenuti digitali provenienti da diverse repository.

Hercules Panoutsopoulos, Christopher Brewster e Spyros Fountas, che sono gli autori del documento ‘A Semantic Data Model for a FAIR Digital Repository of Heterogeneous Agricultural Digital Objects’, spiegano così il loro lavoro con il modello di dati Farmbook EU di EUREKA:

Il modello di dati del Farmbook di EUREKA, progettato sulla base di standard semantici riconosciuti, è un’iniziativa che apre la strada allo sviluppo di repository FAIR di oggetti digitali uniformi sul tema dell’agricoltura. Il sistema di dati proposto nel progetto EUREKA sarà utilizzato per definire un insieme di metadati, ovvero informazioni aggiuntive sugli oggetti di conoscenza che aiuteranno a descrivere adeguatamente e di conseguenza a trovare all’interno della piattaforma qualsiasi contenuto indipendentemente dalla fonte. Questo sistema di dati è anche destinato a fungere da modello di riferimento per i progetti futuri, per la descrizione dei vari dati e delle informazioni che saranno generate nel loro contesto e che saranno resi disponibili attraverso archivi personalizzati. Ciò faciliterà un approccio uniforme e standardizzato nella caratterizzazione dei contenuti digitali per il settore agricolo e ne consentirà una più ampia fruizione e un più agevole riutilizzo”.

 

Aspettative per il futuro – un Farmbook ben nutrito

L’obiettivo del consorzio EUREKA è disporre di una piattaforma per l’agricoltura e la silvicoltura in grado di fornire un’ampia gamma di contenuti e informazioni importanti per la comunità AKIS. L’annotazione degli oggetti di conoscenza con metadati appropriati è un requisito importante per il raggiungimento di questo scopo. Nei mesi a venire ci si concentrerà sull’accurata annotazione e registrazione degli oggetti di conoscenza in modo da rendere il EU FarmBook al più presto operativo. Seguiteci per sapere quando verranno effettuati i primi test di utenza della piattaforma.