Ricerca di base ed applicata
La ricerca di base ed applicata è il punto di forza di Agroinnova con oltre 30 progetti in corso, molti dei quali finanziati dall’Unione Europea.
Questi progetti costituiscono un’ottima “palestra” per dottorandi e assegnisti di ricerca.
Tra gli argomenti di ricerca affrontati si citano:
- biologia ed epidemiologia di patogeni di colture economicamente importanti;
- messa a punto di strategie di difesa eco-compatibile nei confronti di alcune importanti malattie delle colture;
- biotecnologie applicate alla difesa delle colture e alla protezione dell’ambiente;
- aspetti collaterali negativi legati all’impiego di fitofarmaci;
- difesa delle colture e sicurezza alimentare;
- difesa delle colture ornamentali e dei tappeti erbosi;
- effetto dei cambiamenti climatici sulle malattie delle piante.
Qui di seguito i principali enti finanziatori
- Unione Europea
- NATO (Security through science)
- Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
- Ministero dell’Università e delle Ricerca Scientifica
- Istituto Commercio Estero (ICE)
- Regione Piemonte
- Regione Liguria
- Regione Lombardia
- Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
- Società agrochimiche diverse